Home

Gli scavi archeologici

La ripresa degli scavi archeologici a Maddalena è dovuta a un’iniziativa congiunta tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università di Pisa.

Il progetto ha l’intento di inserire i dati dei primi scavi, condotti da Delia Lollini negli anni ’60, in un più ampio contesto di indagine, finalizzato a comprendere le dinamiche di frequentazione dell’area.
Le campagne di scavo effettuate tra il 2001 e il 2003 seguono un’impostazione interdisciplinare, basate sulla stretta collaborazione tra studiosi di diversi ambiti: il geologo, il paleobotanico, l’archeozoologo, e l’antropologo fisico. I risultati dei nuovi scavi hanno evidenziato una frequentazione del pianoro prolungata nel tempo, con strutture solo parzialmente sovrapposte tra loro. I periodi interessati sono:
- Neolitico antico
- Neolitico recente
- Eneolitico
- Età picena
- Età romana

 
Sede della Mostra
Scavi Archeologici
- Neolitico recente
- Eneolitico
- Necropoli
Inaugurazione