Home > Scavi Archeologici

NEOLITICO RECENTE

Al Neolitico recente sono riferibili alcune fosse, datate al IV millennio a.C., tra cui:
- una composta da un profondo ambiente subcircolare affiancata da un probabile silos (us 12);
- una con fondo e parte delle pareti foderati di argilla concotta, forse un piccolo forno infossato;
- una cavità con gradino di accesso;
- un’altra cavità, di piccole dimensioni, particolarmente ricca di reperti faunistici.

LA CERAMICA

Comprende olle di impasto grossolano con decorazioni a impressioni, scodelle troncoconiche ed emisferiche, olle ovoidi e olle a collo svasato di ceramica figulina.

L’INDUSTRIA LITICA

E' di tipo laminare, con elementi a dorso, microliti geometrici, elementi di falcetto. E’ presente, anche se in piccole quantità l’ossidiana.
Vi sono alcune macine e pietra levigata.

L’ECONOMIA

L’analisi della fauna ha messo in evidenza una netta prevalenza di animali domestici (soprattutto suini). L’attività di caccia doveva rivestire un ruolo marginale. L’agricoltura invece doveva essere basata sulla coltivazione di cereali.

 


 
Foto all'inizio e alla fine dello scavo, pianta e sezione

Sede della Mostra
Scavi Archeologici
- Neolitico recente
- Eneolitico
- Necropoli
Inaugurazione