Home > Scavi Archeologici

ENEOLITICO


Sono attribuibili a questo momento, III millennio a.C., due lunghi allineamenti di buchi per pali, e, negli ultimi scavi, due capanne rettangolari absidale, di grandi dimensioni /rispettivamente m.8 x 11 e 6 x 11).
Ad un momento poco successivo sono riferibili:
- due fosse contigue, che in parte si sovrappongono
- altre strutture, quali pozzetti e cavità, fanno pensare a diverse aree funzionali riferibili alle attività di un villaggio.

LA CERAMICA

I materiali rinvenuti consistono in frammenti di olle ovoidi e vasi tronco-conici la presenza di decorazione tipo Laterza, con motivi a graticcio, indizia significativi contatti con il sud della penisola.

L’INDUSTRIA LITICA

Sono presenti raschiatoi, troncature, becchi, geometrici e punte di freccia a lavorazione bifacciale accanto a strumenti più particolari, come l’ascia-martello.

L’ ECONOMIA

I dati faunistici indicano una decisa prevalenza di ovicaprini, che possono suggerire una tendenza verso forme di allevamento specializzato, legato anche a una maggiore mobilità. I resti di cervo testimoniano un aumento dell’attività di caccia.

 


Allineamento di buchi di palo


Ascia Martello


Analisi Archeologica:Eneolitico recente- finale
percentuale delle specie presenti

 
Sede della Mostra
Scavi Archeologici
- Neolitico recente
- Eneolitico
- Necropoli
Inaugurazione